CERCA PER ARGOMENTI

Con il Decreto c.d. Milleproroghe adottato ieri 12.02.2020 è stato approvato l'emendamento avente ad oggetto la proroga di un ulteriore anno (rientrano, pertanto, tutti i colleghi che maturano i 12 anni di iscrizione all'albo entro il 2.02.2021) della disciplina transitoria che consente l'iscrizione all'albo speciale degli avvocati abilitati al patrocinio davanti alle Giurisdizioni superiori.

Inoltre, è stato prorogato di ulteriori due anni il termine che consente lo svolgimento dell'esame di abilitazione alla professione forense con l'uso dei codici commentati.

Interruzione servizi informatici settore civile modifiche correttive – Febbraio 2020

12/02/20

Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:

    per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, compresi i giudici di pace, e il Portale dei Servizi Telematici dalle ore 14:30 del giorno venerdì 14 febbraio e sino, presumibilmente, alle ore 08:00 del giorno lunedì 17 febbraio c.a.

Si precisa che, durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Durante le summenzionate interruzioni programmate non sarà pertanto possibile consultare i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.

Per tutti gli utenti “interni” (Magistrati e cancellieri), durante il periodo di interruzione dei sistemi, non sono disponibili i registri di cancelleria e quindi, per i cancellieri, non sarà possibile procedere all’aggiornamento dei fascicoli, all’invio dei biglietti di cancelleria e all’accettazione dei depositi telematici, mentre non sarà possibile aggiornare i dati dei fascicoli sulla Consolle del Magistrato e sulla Consolle del PM.

Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici del settore civile e, in particolare:

    l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
    Il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
    tutte le funzionalità del portale dei servizi telematici;
    tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
    i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite.

Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati e la Commissione patrocinio a spese dello Stato hanno predisposto le linee guida sulla gestione delle procedure di ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

Il documento è disponibile nell'apposita sezione riservata alla materia.

 

Sul portale giustizia è stato pubblicato quest'oggi un avviso di fermo servizi PEC il 15 febbraio 2020 dalle ore 20:00 alle ore 24:00

A causa di un aggiornamento tecnologico all’infrastruttura di rete previsto dal gestore PEC per il giorno sabato 15 febbraio 2020 dalle ore 20:00 alle ore 24:00, si potrebbero riscontrare dei ritardi nella ricezione delle ricevute di avvenuta consegna.

In attesa della ricezione della ricevuta, non è necessario effettuare nuovamente il deposito.

E' il riscossione il versamento dei contributi minimi previdenziali per l'anno 2020:

CONTRIBUTO MINIMO SOGGETTIVO: in quattro rate con scadenza 29 febbraio (2 marzo), 30 aprile, 30 giugno, in acconto, e 30 settembre 2020, a saldo; il bollettino M.Av. relativo a quest’ultima scadenza non è immediatamente disponibile, sarà posto in riscossione dopo l’approvazione Ministeriale.
L’importo del contributo soggettivo minimo è stato determinato, sulla base del Suo status previdenziale, secondo le disposizioni stabilite dalle vigenti norme regolamentari;

CONTRIBUTO DI MATERNITA’: in unica soluzione, in misura fissa, unitamente alla quarta rata del contributo minimo soggettivo, con scadenza 30 settembre 2020, previa approvazione dell’importo da parte dei Ministeri vigilanti.

I bollettini M.Av. da utilizzare per il pagamento alle scadenze previste, dovranno essere da Lei generati e stampati direttamente, a partire dal 10 febbraio p.v., mediante l’accesso riservato sul sito web della Cassa, tramite codice Pin e codice meccanografico, nella sezione “Servizi - M.Av. – Contributi Minimi scadenze ordinarie”.

Ritengo opportuno rammentarLe che il contributo minimo integrativo, anche per l’anno 2020, non è dovuto, a seguito della temporanea abrogazione dello stesso per gli anni dal 2018 al 2022 (art.15 del Regolamento di attuazione dell’art.21 L.247/2012); resta comunque dovuto e da versare in autoliquidazione, in sede di mod.5/2021, il 4% sul Volume d’Affari Iva prodotto nel 2020.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti La invito a consultare il sito www.cassaforense.it, ovvero a contattare il nostro Information Center previdenziale.

 

Giovedì, 06 Febbraio 2020 15:44

CORSO CONVENZIONATO DI LINGUA INGLESE (2020)

L’Ordine Distrettuale degli Avvocati di Catanzaro, di concerto con la Fondazione Scuola Forense di Catanzaro hanno sottoscritto con la English Center di Catanzaro una convenzione per un Corso di lingua inglese e rilascio di certificazione valida come punteggio nelle graduatorie del personale scolastico e nei concorsi pubblici.

I Colleghi interessati DOVRANNO direttamente rivolgersi alla English Center, richiedendo la Convenzione “Ordine Avvocati Catanzaro”.

Durata e Moduli

Il corso di inglese sì divide in 3 moduli:

  • A2-B1 - MODULO 1 (30 ore)
  • B1-B2 - MODULO 2 (30 ore)
  • B2-Cl - MODULO 3 (30 ore)

Il primo modulo avrà inizio la terza settimana del mese di Febbraio 2020.

La sede del corso è presso la sede della English Center- via Mario Greco,78 - Catanzaro, ovvero a seconda delle esigenze dei corsisti e dei docenti la sala avvocati del Coa di Catanzaro.

Il corso si svolge una volta a settimana dalle 14:00 alle 16:00.

Ma su richiesta del Coa potranno stabilirsi orari diversi concordemente.

L'iscrizione al corso sarà possibile dal 06.02.2020 al 16.02.2020.

La quota di partecipazione è di € 150,00 incluso di materiale didattico.

Pagamento tramite bonifico o contanti direttamente all’Ente di formazione:

English Center di Scozzafava Anna- Via Mario Greco,78- 88100 Catanzaro- Te!. 0961725462- 3806947036- Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Cod. Fisc. SCZNNA83DSOC352U P.IVA 03715470799.

Certificazione :

La English Center è centro accreditato per il rilascio delle certificazioni linguistiche internazionali Al,A2, 81, B2, Cl,C2.

Al termine di ogni modulo sostenendo un esame, si potrà ottenere il rilascio di certificazione riconosciuta dal Miur, dall'Office of Qualifications and Examinations Regulation England (Qfqual), dall'Ucas e da altri organismi di certificazione in tutto il mondo.

Per il rilascio della sopradetta certificazione (ulteriore rispetto al costo del corso) si prevedono i seguenti costi (Convenzione Ordine degli Avvocati):

Esame B1 :  € 140,00 anziché € 150,00  (4 abilità- listening/Reading/Writing/Speaking)

Esame C2 :     € 190,00  anziché € 240,00  (4 abilità- Listening/Reading/Writing/Speaking)

Esame C1   :       € 220,00 anziché € 250,00  (4 abilità- Listening/Reading/Writing/Speaking)

Convenzione famiglie iscritti al corso

La Convenzione prevede ulteriori agevolazioni, ovvero un ulteriore sconto del 10% sui corsi collettivi organizzati presso la nostra sede di Via Mario Greco, 78- Catanzaro (non cumulabile con altre promozioni). Ulteriori informazioni e scontistica per altri servizi combinati potrà essere direttamente richiesta all'English Center.

PROGRAMMA DEL CORSO :

  • Lezioni frontali con insegnanti madrelingua qualificate
  • Esercitazioni orali e scritte
  • Conversazione di gruppo
  • Ascolto e comprensione
  • Ampliamento e approfondimento del lessico
  • Simulazioni d'esame

LA FREQUENZA DEL CORSO DI N. 30 (TRENTA) ORE DA DIRITTO AL RICONOSCIMENTO DI N. 9 CFP.

Catanzaro, 06 febbraio 2020

 Il Presidente dell’Ordine Distrettuale di Catanzaro e Direttore Scuola Forense

Avv. Antonello Talerico

Il Presidente della Fondazione Scuola Forense

Avv. Amedeo Bianco

Mercoledì, 05 Febbraio 2020 08:08

CNF: il progetto Lawyer Lex Scritto da admin

Il Consiglio Nazionale Forense ha trasmesso copia del bando del progetto LAWYEREX.

Si segnala il termine di partecipazione del 20 febbraio 2020 per l’inoltro delle adesioni esclusivamente attraverso la compilazione della domanda di partecipazione allegata da compilare in tutti i campi e da far pervenire, unitamente al Curriculum Vitae dell’interessato, sulla casella di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come già comunicato questa mattina si ribadisce l'avvenuto completo ripristino della piattaforma Riconosco e dei servizi ad essa connessi.

Ha perso quindi operatività il provvedimento presidenziale del 3/2/2020 con cui era stato acconsentito temporaneamente l'utilizzo della PEC per le comunicazioni generalmente gestite tramite la piattaforma RICONOSCO ( invio delle istanze di patrocinio a spese dello Stato e attestati di riconoscimento crediti esterni).

In considerazione del consistente flusso di comunicazioni PEC contenenti istanze di riconoscimento dei crediti formativi esterni ed inviate successivamente alla scadenza del termine acconsentito (23:59,59 del 3/2/2020) il Presidente comunica che tutte le tipologie di messaggi aventi ad oggetto il riconoscimento di crediti esterni ed inviati successivamente alle ore 23:59,59 del 3/2/2020 non verranno presi in considerazione ai fini dell'inserimento dei relativi crediti formativi.

I Colleghi interessati sono quindi invitati a provvedere a NUOVO DEPOSITO con le tradizionali modalità (accesso alla piattaforma Riconosco ed inserimento nuovi crediti).

In via del tutto eccezionale e considerato anche che il termine per questo adempimento era già scaduto fin dal 31/12/2020 (cfr. http://www.ordineavvocaticz.netsons.org/index.php/component/k2/item/126-formazione-professionale-trasmissione-attestati-di-partecipazione-ai-crediti-formativi) si indica quale data ultima per la regolarizzazione dell'incombente quello del 7 febbraio 2020.

La ripresa video della relazione resa dal Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Catanzaro, avv. Antonello Talerico in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2020 del Distretto della Corte d'Appello di Catanzaro.

Domenica, 27 Maggio 2018 07:31

Informativa privacy COA Catanzaro

LogoORDINE DEGLI AVVOCATI DI CATANZARO (cliccare qui per tornare alla pagina principale)

 

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

 

Questo documento è preordinato a fornire informazioni sintetiche sul trattamento dei dati per­sonali effettuati dall’Ordine degli Avvocati di Catanzaro, ente pubblico economico costituito per lo svolgimen­to delle attività istituzionali predeterminate dalle disposizioni di cui alla L. 247/2012 (Legge profes­sionale).

L’ente è composto dagli uffici di segreteria del Consiglio dell’Ordine, quelli dell’Organismo di mediazione, quelli della Fondazione per la formazione forense, quelli dell’Organismo per la composizione della crisi da sovraindebitamento.

L’ente ospita anche la sede del Consiglio Distrettuale di Disciplina e condivide con esso la titolarità del trattamento dei dati, limitatamente alla gestione delle fasi del procedimento che si svolgono presso l’Ordine e con esclusione delle altre di cui è investito in via esclusiva detto Collegio.

 

NOTIZIE GENERALI SUL TRATTAMEN­TO DATI PERSO­NALI DA PARTE DEL COA CATAN­ZARO

Titolare del trattamento dei dati è l’Ordine degli Avvocati di Catan­zaro (di seguito anche COA Catanzaro), ente pubblico non economi­co, con sede in Catanzaro alla via Falcone e Borsellino snc (presso Pa­lazzo di Giustizia) in persona del suo Presidente p.t., avv. Vincenzo Agosto, i cui dati vengono indicati in calce a questo documento.

Ai fini della gestione delle singole tipologie o in relazione alle moda­lità di trattamento dei dati potranno essere individuati altri contito­lari, responsabili e incaricati che riceveranno precise indicazioni ed istruzioni dal titolare.

DATI PERSO­NALI TRATTATI DAL COA CATANZARO

Per lo svolgimento delle attività istituzionali (e solo per questo moti­vo) acquisiamo dati comuni identificativi degli Iscritti ad albi, regi­stri ed elenchi o delle persone fisiche che dovessero inoltrare istanze e richieste al COA Catanzaro. Potremmo però conoscere anche alcuni dei dati denominati “particolari” dagli articoli 9 e 10 del Regola­mento Euro­peo Privacy.

Alcuni di questi dati potranno essere acquisiti attraverso i moduli predisposti sul sito internet del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro (www.ordineavvocati.cz.it) anch’esso dedicato alla ge­stione esclusiva di attività istituzionali dell’ente.

Riepilogando quindi, rientrano nelle tipologie di dati trattati dal COA Catanzaro dati identificativi, personali e particolari, dati di na­vigazione sul sito istituzionale acquisiti anche tramite cookie.

Questi ultimi, in particolari, vengono utilizzati da alcune applicazioni web che recuperano informazioni e le archiviano per lungo termine, attestando così del passaggio di un soggetto (di cui possono essere identi­ficati an­che i dati digitali) sul sito internet o sue singole sezio­ni. Del­la loro eventuale presenza l’utente viene informato all’acces­so sul sito istituzionale del COA Catanzaro (www.ordineavvocat­i.cz.it)

FINALITÀ DEI DATI RICHIESTI DAL COA CATANZARO E DA ESSO TRAT­TATI

L’attività istituzionale svolta dal COA Catanzaro impone l’acquisizio­ne dei dati personali degli iscritti e compresi nella modulistica appo­sitamente predisposta e messa a disposizione sul sito www.ordineavvocati.cz.it

E’ ovvio che l’utilizzo di altri moduli predisposti dall’interessato po­trebbero contenere dati personali non utili per le suddette finalità e quche non saranno quindi trattati ed, ove possibile, rapidamente elimina­ti.

Esempi di attività istituzionale possono indicativamente ritenersi le procedure di iscrizione ad albi, registri ed elenchi tenuti dal COA Ca­tanzaro (richieste, deliberazioni, annotazione, comunicazione ester­na di appartenenza); le richieste od istanze a qualsiasi titolo rivolte all’ente; la conservazione dei fascicoli personali e quelle relative ai fasci­coli disciplinari; la formazione di elenchi relativi alla formazione pro­fessionale obbligatoria forense; l’emissione di ricevute e fatture con­nesse alle forniture ed ai servizi affidati per legge al COA Catan­zaro.

Per comprensibili e legittimi motivi di sicurezza alcuni dei servizi po­tranno essere effettuati mediante preventiva acqui­sizione dei dati personali attra­verso il sito istituzionale utilizza, ad esempio, per la ri­chiesta ed il rilascio delle credenziali personali di accesso ad alcu­ne applicazioni (formazione, istanze di ammissione al patrocinio a spe­se dello Sta­to).

Complessivamente insomma i dati verranno utilizzati per l’adempi­mento agli obblighi di legge od anche per ottemperare ad ordini pro­venienti da Autorità ed, in ogni caso, di essi verranno chiesti ed uti­lizzati solo quelli utili all’espletamento di questi compiti.

BASE GIURIDICA CHE AU­TORIZZA IL COA CA­TANZARO AD AC­QUISIRE I DATI PER­SONALI ED A TRAT­TARLI

Come detto l’Ordine degli Avvocati è un ente pubblico non econo­mico e svolge le sue attività professionali.

Questa attività esclude, salvi casi eccezionali, che il dato personale debba essere acquisito con il consenso dell’interessato e viene quin­di trattato in virtù degli obblighi che la legge impone al COA Catan­zaro.

MODALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI

L’intento del COA è quello di gestire il trattamento dati personali mediante strumenti informativi ed automatizzati, ma è ine­vitabile che una parte dei dati vengano acquisiti e trattati nel modo tradizionale: quello car­taceo.

TRASFERIMENTO A TERZI DEI DATI AC­QUISITI

I dati vengono gestiti prevalentemente dal Consiglio dell’Ordine e dai soggetti espressamente incaricati ed autorizzati ma alcuni di essi potranno essere comunicati anche all’esterno e sempre per finalità istituzionali.

Tanto dicasi per i dati che dovessero essere richiesti dall’Autorità giudizia­ria; quelli trasmessi periodicamente al Consiglio Nazionale Forense od alla Cassa Forense od a coloro che agiscono come Re­sponsabili del trattamento (es. commercialista, revisore dei conti).

TEM­PI DI CONSER­VAZIONE DEI DATI

I dati non possono che rimanere nella disponibilità dell’Ordine degli Avvocati per il tempo necessario al compimento delle attività isti­tuzionali (e quindi fino al momento in cui si rimarrà iscritti ad Albi, Elenchi e Registri tenuti dal COA Ca­tanzaro oppure si concluderà il procedimento attivato con istanze e richieste).

Saranno eliminati quei dati che non rispondono a queste finalità sono inutili e non devono essere trattenuti per finalità di archivia­zione sto­rica.

In ogni caso per tutto il tempo in cui i dati rimarranno nella disponi­bilità dell’Ordine degli Avvocati, questi (sia digitali che analogici) sa­ranno conservati in conformità ai princìpi indicati nel Regolamen­to Europeo Privacy, tenendosi come utile riferimento anche le linee gui­da elaborate dal Gruppo di lavoro dei Garanti Europei (WP29) e suc­cessivi aggiornamenti.

In caso di cancellazione dal sito istituzionale e/o sopravvenuta ri­nuncia ad usufruire dei servizi i dati contenuti nel relativo database ver­ranno tempestivamente eliminati (con l’effetto che sarà necessa­ria una nuova registrazione)

EFFETTI DEL MAN­CATO CONFERI­MENTO DEI DATI PERSO­NALI

E’ inutile precisare che se per l’esecuzione di una attività istituziona­le (es. iscrizione all’albo avvocati) è richiesta la conoscenza dei dati personali, la loro mancanza comporterà l’impossibilità di svolgere l’attività stessa.

Stesso discorso vale per i dati acquisiti sul sito istituzionale laddove essenziali per usufruire di alcuni servizi o rendere ­possibile il riscontro dell’Ordi­ne alle richieste inoltrate con quelle modalità.

DIRITTI ESERCITA­BILI DALL’INTERES­SATO IN RELAZIO­NE AL TRATTA­MENTO DEI SUOI DATI

Dalla gestione e trattamento dei dati personali discendono in capo al COA Catanzaro gli obblighi di conservazione ed aggiornamento di tutti o parte di essi che dovessero essere indicati dagli interessati ai quali è riconosciuto l’esercizio di di­ritti da attivare con le modalità e nei tempi indicati dal Regolamento Europeo Privacy e che si elenca­no sommariamente qui di seguito:

  • accesso ai dati in possesso del COA Catanzaro;
  • richiesta rettifica dei dati eventualmente inesatti;
  • limitazione al trattamento di alcuni o di tutti i dati (soprat­tutto dove se ne è richiesta la rettifica e il suo trattamento può ri­velarsi pregiudizievole per i diritti dell’interessato);
  • opposizione al trattamento
  • portabilità dei dati (per il caso in cui gli stessi identici dati dovessero essere trasferiti ad altro soggetto che svolga la stes­sa attività istituzionale del COA Catanzaro)
  • cancellazione dei dati
  • possibilità (anche in caso di inottemperanza dell’Ente nei ter­mini indicati nel Regolamento) di proporre reclamo ad un’Autorità di Controllo.

CONTATTI CON L’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CA­TANZARO PER QUESTIONI INE­RENTI IL TRATTA­MENTO DEI DATI PERSONALI

Titolare del trattamento dei dati è, come detto, l’Ordine degli Avvo­cati di Catanzaro in persona del suo Presidente p.t.: avv. Vincenzo Agosto nato in Catanzaro in data 02/05/1967 - cod. fisc. GSTVCN67E02C352L - posta elettronica ordinaria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In quanto ente pubblico non economico il COA Catanzaro ha nominato quale Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD o anche DPO) l'avv. Lucia Lipari, nata a Oppido Mamertina (RC) il 23.07.1981, residente in Reggio Calabria alla Via Possidonea n. 46, con studio professionale in Reggio Calabria, codice fiscale LPRLCU81L63G082Q, partita iva 02728460805, telefono 320.4203914, PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Rispondendo alle richieste pervenute al Consiglio dell'Ordine è stato realizzato un brevissimo documento riassuntivo della procedura necessaria per l'inserimento degli attestati di partecipazione ai corsi NON ORGANIZZATI dal Coa Catanzaro oppure acquisiti dai Colleghi che non hanno aderito al programma di formazione gestito dal Consiglio stesso.

Il Consiglio Nazionale Forense ha fatto pervenire ai Consigli dell'Ordine una comunicazione integrativa dell'avviso di attivazione della piattaforma per l'inoltro della richieste di permanenza e prima iscrizione al registro unico nazionale dei difensori d'ufficio.

Per esigenze di allineamento del sistema gestionale con riferimento alle domande di permanenza presentate nell’anno 2019 per l’anno 2020, tutti coloro che hanno presentato la domanda di permanenza per l’anno 2020 con il vecchio gestionale prima del 20.11.2019 dovranno presentarla nuovamente per il tramite del nuovo gestionale, ovviamente inserendo le udienze relative all’anno 2019.

La problematica di riconoscimento del sistema si è generata dalla proroga del termine di presentazione delle domande di permanenza in scadenza al 31.12.2018 fino al 30.09.2019, e quindi dalla sovrapposizione di due annualità di permanenza.

ACCESSO AMMINISTRAZIONE (riservato)

INFORMATIVA PRIVACY

Resa dal COA Catanzaro ai sensi
del Regolamento Europeo per
la Protezione dei Dati personali

INFORMATIVA

 

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Amministrazione Trasparente

CALENDARIO UDIENZE

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
6
7
13
14
20
21
25
27
28
30

EVENTI